Segretari di redazione: Elisabetta Cattaneo, Andrea Jannaccone Pazzi
Redazione: Oddone Aguzzi, Paola Bennati,Vanna Berlincioni, Silvia Corbella, Monica Fabra, Nadia Fina, Gabriella Mariotti, Valeria Pezzani, Maria Luisa Stuppia, Fulvio Tagliagambe (trovate tutte le biografie nella sezione Redazione)
Comitato Scientifico: Silvia Amati Sas, Tonino Aprea, Simona Argentieri, Stefano Bolognini, Jack Drescher, François Ladame, Stefania Marinelli, Claudio Neri, Giangiorgio Pasqualotto, Giuseppe Pellizzari, Maja Perret-Catipovic, Gilberto Safra, Silvano Tagliagambe, Sarantis Thanopulos. (Trovate tutte le biografie dei membri nella sezione Comitato scientifico)
Polaris. Psicoanalisi e mondo contemporaneo è la nuova rivista fondata dal gruppo di psicoanalisti che ha recentemente lasciato direzione e redazione de gli argonauti.
Abbiamo scelto di essere online e ad accesso gratuito perché vogliamo proseguire nello spirito sociale del nostro gruppo. L'intento della nuova rivista rimane quello di un orientamento al dibattito e al confronto aperto in ambito psicoanalitico. Sensibili alle pratiche di cura psicoterapeutica e attenti ai cambiamenti sociali, così come da sempre impegnati a proporre e sviluppare l’approccio clinico-teorico riconducibile alla psicoanalisi della Persona avviata da Davide Lopez, Polaris già nel riferimento alla stella polare esprime l’idea del viaggio e della ricerca di un orientamento clinico costruttivo, disponibile all’ascolto del preconscio che si propone come guida sensibile e precisa anche nei territori più impervi della relazione psicoanalitica e della propria vita personale.
Saranno pubblicati due numeri annuali. Nel mantenere alcune consuetudini, come ad esempio la traduzione di lavori stranieri, saranno pubblicati articoli di psicoanalisti e psicoterapeuti italiani insieme agli articoli degli esponenti storici e di coloro che si occupano di gruppoanalisi. Tutti i contributi saranno rigorosamente selezionati in maniera anonima da un Comitato dei revisori formato da psicoanalisti qualificati (in questa sezione trovi le linee guida per la submission delle proposte). Non mancheranno, ovviamente, le recensioni di testi particolarmente interessanti della letteratura psicoanalitica contemporanea.
Teniamo a sottolineare tra le novità, l'invio della richiesta di indicizzazione della rivista ai principali motori di ricerca a carattere scientifico quali il Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP), Directory of Open Access Journals (DOAJ), Google Scholar etc. Inoltre, la scelta di una rivista digitale faciliterà la rintracciabilità di ogni articolo sia attraverso parole chiave che mediante ricerca per autore o argomento tematico; elemento fondamentale per agevolare fruibilità e scambio di idee ma anche per accrescere la visibilità delle pubblicazioni.