Riverberi onirici in intreccio gruppoanalitico
Abstract
Questo breve scritto si propone come commento agli articoli che lo precedono e riguarda la permeabilità della nostra psiche e della nostra mente agli eventi traumatici ai quali siamo esposti; questa esposizione avviene in vari modi, diretti e indiretti, in prossimità e a distanza, coscientemente e inconsciamente. I riverberi di queste tracce sono riscontrabili nei sogni, che mostrano come siamo immersi in un flusso di contenuti che permeano la nostra mente simultaneamente agli eventi; il racconto di un sogno viene considerato l’espressione di un bisogno di contenimento che svolge anche una funzione di ripristino di legami sociali.
Riferimenti bibliografici
Foulkes S. H. (1990) Tr.it (2002) Articoli scelti di psicoanalisi e gruppoanalisi. EUR, Roma.
Nathan T. (2011) Una nuova interpretazione dei sogni. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Neri C., Pines M., Friedman R. (2002) Tr.it (2005) I sogni nella psicoterapia di gruppo. Borla, Roma.
In merito ai diritti di proprietà intellettuale, il rapporto tra gli autori e la rivista è impostato in modo da privilegiare la massima diffusione possibile della conoscenza scientifica: fermo restando che la rivista pubblica contributi inediti, gli autori possono riutilizzare i propri scritti dopo la pubblicazione in «Polaris psicoanalisi e mondo contemporaneo» facendone espressa richiesta alla direzione della rivista, purché segnalino debitamente la provenienza del contributo e l’autorizzazione concessa.