Un’ esperienza “sufficientemente” integrata
Abstract
Questo scritto offre un contributo esperienziale al concetto di lavoro integrato, in cui diverse professionalità si mettono in discussione per creare un dispositivo che, nella sua funzione regolativa, garantisca una struttura solida all’impianto progettuale. L’apertura verso la conoscenza e la valorizzazione di una cultura d’intervento altra da sé, conduce alla creazione di un progetto solido da poter contenere dinamiche caotiche, fughe, dipendenze di genitori poco adulti e poco consapevoli dei bisogni del figlio.
Riferimenti bibliografici
Bleger J. (1966) Psicoigiene e Psicologia istituzionale. La Meridiana, Molfetta (ed. 2011)
Corbella S. (2003) Storie e luoghi del gruppo. Raffaello Cortina Editore, Milano
Massa R. (2003) Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Unicopli, Milano
Mazzoni G. (2015) I destini generali. Laterza, Roma-Bari
Pichon-Rivière E. (1971) Il processo gruppale. Libreria Editrice Lauretana, Loreto (ed. 1985)
Recalcati M. (2015) Le mani della madre. Feltrinelli, Milano
Vallino D. (2010) Fare psicoanalisi con genitori e bambini. Borla, Roma
Winnicott D.W. (1987) I bambini e le loro madri. Raffaello Cortina Editore, Milano
In merito ai diritti di proprietà intellettuale, il rapporto tra gli autori e la rivista è impostato in modo da privilegiare la massima diffusione possibile della conoscenza scientifica: fermo restando che la rivista pubblica contributi inediti, gli autori possono riutilizzare i propri scritti dopo la pubblicazione in «Polaris psicoanalisi e mondo contemporaneo» facendone espressa richiesta alla direzione della rivista, purché segnalino debitamente la provenienza del contributo e l’autorizzazione concessa.