Disagio e malessere nella crisi della società
Abstract
In questo lavoro si propone una riflessione sul malessere nella società attuale dalla prospettiva degli assunti di base nei gruppi. Secondo Bion gli assunti di base corrispondono ad un’attività mentale che sorgerebbe da uno stato proto mentale in cui il fisico e mentale sono indifferenziati; questo significa che si tratta di un’attività di processo primario. Si è pensato perciò di esaminare le recenti acquisizioni della biologia, come già auspicato da Freud, in rapporto agli assunti di base. Poiché si fa riferimento a strutture sottocorticali, evolutivamente più antiche, si prende come esempio un episodio dell’età di Pericle, un periodo storico che può apparire cronologicamente lontano ma che, dal punto di vista dei circuiti affettivi di base, sentiamo molto vicino.
Riferimenti bibliografici
Bion W. R. (1961) Esperienze nei gruppi. Tr.it (1971) Armando, Roma.
Bion W.R. (1962) Apprendere dall’esperienza. Tr.it (1972) Armando, Roma.
Bion W.R. (1970) Attenzione e interpretazione. Tr.it (1973) Armando, Roma.
Bollas C. (2018) L’età dello smarrimento. Tr.it (2018) Cortina, Milano.
Damasio A.R. (1994) L’errore di Cartesio, emozioni, ragione e cervello umano. Tr.it (1995) Milano, Adelphi.
Damasio A.R. (1999) Emozione e coscienza, Tr.it (2000) Adelphi, Milano.
Damasio A.R. (2018) Lo strano ordine delle cose. La vita, i sentimenti e la creazione della cultura. Tr.it (2018) Adelphi, Milano.
Dirac P.A.M., (2019) La bellezza come metodo. Cortina, Milano.
Erodoto, Le storie. (1984) Rizzoli, Milano.
Feynmann R. P. (1999) Il piacere di scoprire. Tr.it (2002) Adelphi, Milano.
Freud S. (1920) Al di là del principio di piacere. In OSF (1989) vol. 9 Boringhieri, Torino.
Freud S. (1929 [1930]) Il disagio della Civiltà, In OSF (1989) vol. 10 Boringhieri, Torino.
Kaës R. (2012) Il malessere. Tr.it (2013) Borla, Roma.
Lawrence W. G., Bain A., and Gould L. (1996) The fifth basic assumption. Free Associations, volume 6, part 1 (no. 37): 2855
Panksepp J., Biven L. (2012) Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane. Tr.it (2014) Cortina, Milano.
Panksepp J., Can play diminish ADHD and facilitate the construction of the social Brain?, J Can Child Adolesc Psychiatry 16:2 , May 2007 pg. 57
Pines M, (1998) Riflessioni circolari. Tr.it (2000) Borla, Roma.
Senofonte, Anabasi. (1964) Rizzoli, Milano.
Tucidide, La guerra del Peloponneso. (1985) Rizzoli, Milano.
Winnicott D. W. (1965) Sviluppo affettivo e ambiente. Tr.it (1970) Armando, Roma.
Winnicott D.W. (1971) Gioco e realtà. Tr.it (1974) Armando, Roma.
In merito ai diritti di proprietà intellettuale, il rapporto tra gli autori e la rivista è impostato in modo da privilegiare la massima diffusione possibile della conoscenza scientifica: fermo restando che la rivista pubblica contributi inediti, gli autori possono riutilizzare i propri scritti dopo la pubblicazione in «Polaris psicoanalisi e mondo contemporaneo» facendone espressa richiesta alla direzione della rivista, purché segnalino debitamente la provenienza del contributo e l’autorizzazione concessa.